Studio Legale Piccaglia
  • Studio
  • Blog
  • Contatti
  • PHILOSOPHY
  • Convegni
  • Team
  • privacy
  • English

La Suprema Corte torna sulle condizioni che legittimano il deposito controllato di rifiuti

26/7/2016

0 Commenti

 
Con sentenza depositata lo scorso mese di giugno, la Suprema Corte ha ribadito quali siano gli elementi formali e sostanziali in presenza dei quali il deposito di rifiuti possa intendersi "controllato o temporaneo" e, dunque, lecito.
La terza sezione della Cassazione, ripercorrendo le numerose precedenti pronunce e richiamando il dettato normativo del D.Lgs 152/06, conferma che per deposito controllato o temporaneo: "si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, ma solo quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giacenza, alla organizzazione tipologica del materiale ed al rispetto delle norme tecniche elencate nel D.Lgs 152/06".
Dunque, tutte le volte in cui i rifiuti, pur raggruppati nel luogo di produzione, non rispettino le prescrizioni normative in merito a individuazione, corretto stoccaggio, criteri qualitativi o quantitativi per il conferimento, etc, non potranno essere ritenuti lecitamente depositati e, quindi, si potranno configurare le diverse fattispecie previste dal D.Lgs 152/06. 
(Cass. Pen. sez. III, n. 25028/2016)
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Francesco Piccaglia De Eccher

    francescopiccaglia@avvpiccaglia.it

    View my profile on LinkedIn

    Giurisprudenza

    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Sicurezza & Ambiente

    Tutto

    Feed RSS

Studio Legale Piccaglia VAT 02516601206
  • Studio
  • Blog
  • Contatti
  • PHILOSOPHY
  • Convegni
  • Team
  • privacy
  • English